TGS Delfino Taranto
  • home
  • chi siamo
  • attività
  • news
  • don bosco
  • foto & eventi
  • siti amici
  • contatti

Iscriviti al TGS

Scarica qui il modulo di tesseramento per il 2014!

Picture

Da oggi puoi scaricare e leggere la newsletter del TGS Nazionale: sarà un modo per conoscere meglio la nostra associazione.
Picture

Consulta la normativa in materia di protezione dei dati personali
(Codice della Privacy)

Picture

                                    "l'educazione è cosa di cuore"

                                                                                                                           San Giovanni Bosco


Picture

     Attività TGS Delfino 2015/16

Picture
Ripartono le attività del TGS Delfino Taranto.
Quest'anno il fulcro del nostro percorso sarà AlimentiAMOci, un programma di educazione alimentare rivolto ai genitori ed ai loro bambini.

​Per maggiori dettagli ed informazioni, cliccate sulle immagini in basso per scaricare la scheda di presentazione del corso e il dépliant con il calendario degli incontri
presentazione_corso.pdf
File Size: 22 kb
File Type: pdf
Download File

depliant.pdf
File Size: 1516 kb
File Type: pdf
Download File


Progetto LavoriAMO, secondo e ultimo incontro

Picture
Mercoledì 8 ottobre alle ore 16.00 presso la sede del CIOFS/FP PUGLIA in Via Umbria, 162 a TARANTO, secondo e ultimo incontro per la partenza del progetto LavoriAMO - corsi innovativi ed imprenditoriali per giovani svantaggiati promosso dal TGS - Delfino Taranto.
Se hai un’idea innovativa o vorresti crearne una, vieni da noi e la plasmeremo insieme.
Maggiori dettagli su struttura e finalità del corso e sui suoi obiettivi specifici li trovi in basso nel post precedente.
Ti aspettiamo!


Parte il progetto LavoriAMO, un supporto ai giovani imprenditori

Picture

Il 24 settembre alle ore 16.00 presso la sede del CIOFS/FP PUGLIA in Via Umbria, 162 a TARANTO, parte il progetto LavoriAMO - corsi innovativi ed imprenditoriali per giovani svantaggiati promosso dal TGS Delfino di Taranto .

Il progetto vuole mettere a punto percorsi efficaci ed innovativi che accompagnino i giovani a scoprire le nuove potenzialità ed opportunità offerte dall’attuale assetto globalizzato dei mercati e della produzione.

Intende sviluppare nei giovani svantaggiati nel Mercato del Lavoro un’adeguata cultura imprenditoriale, a partire dalla valorizzazione del potenziale delle proprie conoscenze e competenze da impegnare in un’attività d’impresa.

Si realizzerà attraverso un percorso formativo specifico ed esperienze pratiche, presso imprese di successo dei territori interessati, e, attraverso un supporto consulenziale che accompagnerà la cantierabilità delle idee imprenditoriali sviluppate dai destinatari stessi.

OBIETTIVI SPECIFICI del progetto sono:
·         incrementare nei destinatari la cultura d'impresa e la conoscenza delle opportunità/incentivi offerte dalle politiche nazionali, regionali e locali attraverso azioni formative ed esperienze pratiche;
·         sostenere ed accompagnare lo sviluppo di idee imprenditoriali nel campo culturale, sociale, turistico/ambientale;
·         accompagnare i destinatari nella costruzione dell'idea imprenditoriale in coerenza con l'economia del territorio, le capacità/competenze personali, strumenti finanziari disponibili, politiche e programmi territoriali di sostegno;
·         verificare e sostenere la cantierabilità delle idee imprenditoriali sviluppate dai destinatari;
·         sviluppare nei destinatari competenze in merito alla costruzione del business plan, all'accesso al credito, alla normativa di settore;
·         far crescere fra i destinatari la cultura del “lavorare insieme” a sostegno della costruzione di gruppi imprenditivi.
 
All'interno dell'iniziativa è previsto un CONTEST in cui gruppi di 8 giovani potranno illustrare la loro idea di impresa innovativa nel campo culturale, sociale ed ambientale.

Il 24 settembre si terrà una convention in cui si illustreranno i termini del progetto e si inizierà a conoscere le possibilità di creazione di impresa giovanile.

L'attività è riservata ai giovani di età compresa tra i 18 ed i 28 anni.

Se avete già qualche idea innovativa compilate il modello di PITCH scaricando il file dal link sottostante, portatelo con voi e siate pronti a illustrare la vostra attività ed a STUPIRCI

Per ulteriori info potete scrivere a progettazione@ciofsfppuglia.it


modello_pitch.pptx
File Size: 91 kb
File Type: pptx
Download File


“Tradizione e Passione”, la nuova esposizione fotografica di Francesco Trondo. 
Domenica 13 aprile, l'inaugurazione.

Immagine
A partire dalla domenica delle Palme, fino al giorno di Pasqua, domenica 20 Aprile 2014, sarà possibile visitare l'esposizione fotografica, dedicata ad una delle tradizioni più sentite nella città ionica, la Settimana Santa. 
Una raccolta di 9 scatti, che raccontano in bianco e nero, la passione dei Riti a cui l'intera comunità tarantina è particolarmente affezionata.  
La mostra sarà aperta a tutti in modo gratuito, presso "Bar New Amadeus" in Via De Cesare, 49.













MYSTERIUM FESTIVAL: AL VIA LA PRIMA EDIZIONE 

Immagine
Si inaugura il 12 aprile, la prima edizione del Mysterium Festival, una manifestazione organizzata, sotto l’alto patrocinio della Curia Arcivescovile di Taranto, e in partenariato con Confindustria Taranto, da Orchestra ICO della Magna Grecia, Le Corti di Taras, Fondazione per la Cultura Taranto e Scorpione Editrice.Incontro con il mistero: passione e resurrezione”: per la prima volta a Taranto viene organizzato un festival che, con un grande sforzo corale, vede collaborare sinergicamente i diversi “attori” del territorio nella realizzazione di una grandiosa manifestazione, in concomitanza con la tradizionale Settimana Santa a Taranto.
Ecco nel dettaglio il programma: 
- da Sabato 12 aprile 2014 al MUDI – Museo Diocesano di Taranto, si potrà assistere alla mostra "VISIONI", Iconografia della passione e della resurrezione. Ad inaugurarla, il critico d’arte Vittorio Sgarbi.
Nella stessa giornata, alle ore 20.00 nell' Ex convento San Francesco – Caserma Rossarol, "DANTE E ALTRI VIANDANTI… " e alle ore 22.00 a Palazzo di Città "VIDEOPASSION", illuminazione e proiezioni in 3D sulla facciate del Palazzo del Municipio di Taranto.
Da Domenica 13 aprile invece, Inaugurazione ore 12.00 in Piazza Garibaldi di "OPERE D’ARTE IN CONTAINER",
Installazione artistica a cura del Consorzio delle Ceramiche di Grottaglie. Mentre alle ore 20.00 in Concattedrale Gran Madre di Dio,sarà presentata la CANTATA PER PAPA FRANCESCO, prima assoluta del brano composto da Maurizio Lomartire sulle parole di Papa Francesco.
Lunedì 14 aprile 2014 alle ore 17.30, la visita guidata e la narrazione di Giovanni Guarino sull'alluvione del 1883 a Taranto. alle 21.00 nella Cattedrale di San Cataldo, ALBANO IN CONCERTO: LA VOCE DELL’ANIMA Albano Carrisi in concerto con l’Orchestra Magna Grecia. 
Martedì 15 aprile, ore 18.00 nell' Ex Convento di San Francesco, CENA DEL SIGNORE, una realizzazione scenica a cura dei giovani del santuario S.MARIA di Talsano. Regia e testi di Don Emanuele Ferro. alle 20.00 seguirà "PASSIONE NEI VICOLI", una spettacolazione itinerante nella Città Vecchia - regia di Giovanni Guarino
Mercoledì 16  aprile alle 21.00 al Teatro Orfeo, si terrà "EXEREDATI MUNDI", Cantata scenica in 15 stazioni per Coro, Orchestra e voce recitante Di e con Enzo Avitabile.
Giovedì 17 e Venerdì 18 aprile agli spettacoli delle 20.00 o delle 21:30, nell'Ex Convento di San Francesco, "TABLEAUX VIVANTS",Messa in scena delle 18 tele più famose del Caravaggio; al Castello Aragonese,"VEXILLA"  - Ensemble Calixtinus per la Coena Domini in canto e musica; nella Chiesa di San Michele,"L’ANGELO DELLA MUSICA" - Le più famose Ave Maria con Rosaly Caiazzo soprano; ancora al Castello Aragonese "UNA LUCE CHE NARRA" con Angelo Bommino – Attore – Giovanna Lupo – Coreografia; e al MARTA, "STABAT MATER" di Giovanni Battista Pergolesi, Anna Maria Sarra – soprano Loriana Castellano – mezzo soprano – Carmine Catenazzo – direttore Orchestra Magna Grecia. 
Domenica 20 aprile, ore 20.00 nella Cattedrale Gran Madre di Dio, "MISA TANGO" diretta da Luis Bacalov- Orchestra Magna Grecia. 
Infine, da Sabato 19 a domenica 20 aprile, dalle ore 10.00 alle ore 21.00 sul Lungomare di Taranto, saranno presenti i 
MERCATINI DI PASQUA e solo per sabato alle 12.00 si assisterà alla premiazione del 
GUINNESS DA RECORD – LA SCARCELLA PIU’ GRANDE DEL MONDO a  cura dell'associazione panificatori di Taranto e provincia.


Immagine
ELETTO IL DECIMO SUCCESSORE DI DON BOSCO

Il Capitolo Generale 27 ha eletto come nuovo Rettor Maggiore e decimo successore di Don Bosco, DON ÁNGEL FERNA'NDEZ ARTIME, fino ad ora Ispettore dell'Argentina Sud. L'elezione è avvenuta al primo scrutinio. Un lungo e caloroso applauso ha poi accolto la proclamazione ufficiale.
Don Ángel Fernández Artime, 53 anni, è nato il 21 agosto 1960 a Gozón-Luanco, nelle Asturie, Spagna; ha emesso la sua prima professione il 3 settembre 1978, i voti perpetui il 17 giugno 1984 a Santiago de Compostela ed è stato ordinato sacerdote il 4 luglio 1987 a León. Originario dell'Ispettoria di León, è stato Delegato di Pastorale giovanile, Direttore della scuola di Ourense, membro del Consiglio e Vicario ispettoriale e, dal 2000 al 2006, Ispettore. È stato membro della commissione tecnica che ha preparato il Capitolo Generale 26. Nel 2009 è stato nominato Ispettore dell'Argentina Sud, incarico che ha mantenuto fino ad ora; in virtù di questo suo ruolo ha anche avuto modo di conoscere e collaborare personalmente con l'allora arcivescovo di Buenos Aires, card. Jorge Mario Bergoglio, oggi Papa Francesco. Ha conseguito la Laurea in Teologia Pastorale e la Licenza in Filosofia e Pedagogia. Lo scorso 23 Dicembre era stato nominato Superiore della nuova Ispettoria della Spagna Mediterranea, dedicata a "Maria Ausiliatrice". 


(Fonte www.donboscoitalia.it ) 

Immagine




Si inaugura lunedì 10 marzo la 43ª Settimana della Fede. Un appuntamento quaresimale, in preparazione alla Pasqua, promosso dall'arcidiocesi di Taranto e che proseguirà in Concattedrale tutte le sere alle 18:30, fino al prossimo 14 marzo. 
«Dopo l'assemblea popolare di sabato scorso in città vecchia, adesso un momento specifico il cui scopo resta l'attenzione alle esigenze della gente», questo il commento di monsignor Filippo Santoro che accompagnato da don Emanuele Ferri e don Gino Romanazzi ha presentato l'evento. «Nella settimana della fede riprendiamo il documento di Papa Francesco “Evangelii Gaudium”, la gioia del vangelo, e diamo una testimonianza di carità. L'incontro col Signore- prosegue l'arcivescovo metropolita di Taranto- riguarda la vita di tutti i giorni, è una luce sul nostro quotidiano che da speranza, a Taranto in particolare. È un avvenimento di grazia decisivo in questo Anno del Signore, per condividere esperienze concrete di annuncio della gioia del Vangelo e di testimonianza operosa della carità, seguendo il grande invito che il Santo Padre quotidianamente ci rivolge.» “Il Vangelo della gioia: la testimonianza della carità” è infatti il titolo scelto per quest'anno. Lunedì 10 marzo, si è svolto il primo incontro che ha visto protagonista il giornalista Alberto Michelini, intervenuto sul tema “Giovanni Paolo II e l’annuncio del Vangelo al mondo. Spalancate le porte a Cristo”. Martedì 11 marzo è invece previsto il contributo di monsignor Angelo Spinillo, vescovo di Aversa e don Maurizio Patriciello, parroco di Caivano, che introdurranno il tema “Chiamati a custodire la vita”. Proseguiranno, mercoledì sera 12 marzo, il cardinale Gualtiero Bassetti, arcivescovo di Perugia, con una riflessione su “La gioia del Vangelo” mentre giovedì 13 marzo è attesa Chiara Amirante, fondatrice della comunità “Nuovi Orizzonti”, che parlerà di “La carità e la missione nelle periferie”. Venerdì 14 infine, dopo le testimonianze sulla carità di diverse realtà del territorio (Caritas diocesana, banco alimentare, casa San Damiano, casa di riposo San Paolo e Cittadella della carità), l'evento culminerà nella celebrazione eucaristica presieduta dall'arcivescovo Santoro. 



ELETTO IL NUOVO DIRETTIVO T.G.S. 


Si è svolta domenica 2 marzo, l’Assemblea Ordinaria dei Soci del T.G.S. Delfino Taranto per l'elezione del nuovo consiglio direttivo, a seguito del quale ci si è riuniti nuovamente, giovedì 6 marzo, per eleggere il nuovo presidente dell'associazione. 
Il voto ha rieletto all'unanimità, Fabio Setaro, adesso al suo terzo mandato. Si riconferma però anche tutta la squadra dello scorso anno: Andrea Basile è stato infatti riproposto come segretario e Antonella Campana proseguirà a svolgere il ruolo di tesoriera. A fare le veci del vicepresidente sarà invece Emanuela Perrone al suo primo incarico all'interno del consiglio. 


Gli appuntamenti di MARZO 2014
Domenica 9 marzo, in occasione del 27°capitolo generale, centinaia di salesiani di Don Bosco, giungeranno a Napoli per visitare le bellezze culturali, religiose e paesaggistiche del centro storico, patrimonio Unesco. L’itinerario prevede il raduno sul sagrato della cattedrale, l’attraversamento del decumano maggiore e inferiore, la visita alla chiesa barocca del Gesù Nuovo e quella trecentesca di Santa Chiara, la passeggiata nell’asse borbonico di via Toledo fino a raggiungere Piazza del Plebiscito e il lungomare. La visita poi si concluderà sulle colline di Posillipo, nel parco Virgiliano, da cui sarà possibile ammirare il panorama del golfo di Napoli.

E' in programma per sabato 15 e domenica 16 marzo, l'Assemblea Nazionale TGS, nel corso della quale saranno ufficialmente presentati i progetti del 2014 e le attività connesse al Bicentenario Don Bosco.

L'ultimo appuntamento del mese è quello di domenica 30 marzo per la 36° edizione della "Su e Zo" per i Ponti di Venezia, una passeggiata che coinvolge giovani e meno giovani, famiglie, scuole, gruppi sportivi e non, in una simpatica camminata attraverso le calli di Venezia, tutti uniti dall'idea di stare insieme in amicizia e solidarietà. Per iscrivervi alla manifestazione o conoscere più nel dettaglio il programma, si consiglia di visitare il sito www.suezo.it o la pagina Facebook  https://www.facebook.com/suezoperiponti. 

IX Rassegna del Volontariato e della Solidarietà

Fai clic qui per effettuare modifiche.

Immagine
«Vicini, insieme a te» è lo slogan della nona edizione della rassegna provinciale del volontariato e della solidarietà. Tra tradizione e novità, il Centro Servizi Volontariato di Taranto in collaborazione con il Comitato di coordinamento composto dalle associazioni locali, organizza anche quest'anno, in una veste del tutto nuova e rivisitata, la fiera del volontariato. Pur nel segno della continuità con le precedenti edizioni, la rassegna si trasforma per essere sempre più uno spazio d’incontro con il volontariato provinciale con momenti orientati alla massima partecipazione e coinvolgimento della società civile. Diversamente dagli altri anni, invece che in un solo weekend, la manifestazione si svilupperà nell’arco di un’intera settimana, dal 12 al 19 ottobre. Ma non è questa la sola novità. La nona edizione diventa infatti anche un evento «diffuso nella città», in particolare nel centro storico, pur prevedendo una manifestazione inaugurale che attraverserà simbolicamente Taranto per raggiungere il quartiere Tamburi, toccando anche altri luoghi simbolo della città, tra cui la Villa Peripato, che solo l’anno scorso ospitò la manifestazione. Le associazioni del volontariato ioniche tornano dunque alle origini, incontrano i cittadini del borgo antico per riscoprirne i valori fondanti del vivere solidale, alla base delle loro attività. Nel centro storico è infatti ancora presente un fortissimo senso di appartenenza alla comunità. Lo scopo è cercare di tornare in un posto dove le relazioni di vicinato sono ancora presenti. Ecco dunque che, occupare le piazze e gli androni dei palazzi del centro storico, diventa un'occasione per recepire e trasferire in città i valori della solidarietà e della gratuità.  «La comunità che vive nel centro storico è uno straordinario esempio di testimonianza quotidiana di questi valori.-commenta Carlo Martello, presidente del Csv Taranto-Sono convinto che per superare la crisi, sia indispensabile ritrovare la coesione sociale, sia necessario riscoprire il senso profondo della parola “comunione”,ovvero la partecipazione comune a qualcosa che unisce». Si entra dunque nel borgo antico di Taranto, questa volta con un'ottica diversa. Non più come turisti per ammirarne gli eventi legati alla tradizione o per visitarne l'immenso patrimonio culturale ed architettonico, bensì per condividerne la quotidianità anche se solo per una settimana. Convegni, laboratori, musica e teatro, mostre e visite guidate, ed intrattenimenti culturale e sportivi, animeranno le otto giornate dedicate al volontariato, dalle 9 alle 13 e dalle 16:30 alle 21:30.
Sono cento le organizzazioni di volontariato e del terzo settore del territorio tarantino che aderiscono all'iniziativa. Come da programma, le associazioni verranno distinte per area di intervento e a ciascuna di esse sarà dedicata una giornata della settimana per proporre ai cittadini le proprie attività. (Lunedì 14 per l'area “Culturale ed educativa”, martedì 15 quella della “Tutela dei diritti”, mercoledì 16 è la volta delle aree “Ricreativa e sportiva” e “Ambiente e Protezione civile”, giovedì 17 di quella “Sanitaria” e infine venerdì 18 è la giornata dell'area “Socio-assistenziale”).
Il Tgs Taranto, sarà presente col suo stand, mercoledì 16 ottobre, nella zona antistante il caffè letterario "Cibo per la mente".
La manifestazione inizierà sabato mattina con una grande marcia della solidarietà ed il coinvolgimento straordinario di una delegazione di podisti. Si partirà da piazza Garibaldi fino a giungere in piazza Gesù Divin lavoratore, nel Quartiere Tamburi. Nulla è lasciato al caso e a tal proposito, proprio a ridosso dell'area industriale, con un gesto simbolico che inaugurerà la rassegna, i volontari libereranno l'“aria pulita” della Villa Peripato, polmone verde della città, contenuta nei palloncini. Domenica 13 ottobre seguirà poi, un calendario fitto di appuntamenti. Alle 10 una ciclo-passeggiata alla scoperta dell'isola; in piazza Municipio un percorso ludico-istruttivo per i bambini organizzato dall’Associazione Nazionale dei Vigili del Fuoco, mentre l’Associazione “Il Sole” curerà l’animazione per i più piccoli. In programma anche due momenti musicali, alle 11 con la “Piccola Orchestra” di Taranto dell’Istituto Paisiello nel Chiostro di San Michele e alle 12, in piazza San Cataldo, il coro polifonico “Riuniti per caso” di Martina Franca terrà il “Concerto di Mezzogiorno”. Dal lunedì al venerdì si entra invece nel vivo della rassegna del volontariato. Ogni associazione curerà, dalla mattina fino alla sera, un programma di manifestazioni e iniziative, relativamente alle proprie aree di intervento. La settimana del volontariato, si chiuderà sabato 19 ottobre, con “Giovani in Volo”, il progetto del Csv Taranto, il cui scopo è promuovere il volontariato e la cultura della solidarietà all’interno del mondo della scuola, sensibilizzare maggiormente i giovani nei confronti delle problematiche sociali che caratterizzano il nostro territorio e, infine, offrire agli studenti spunti di riflessione su valori quali la solidarietà, la cittadinanza attiva, l’ambiente e la multiculturalità.


DON BOSCO E' QUI!!!

Immagine
Il mondo salesiano è in trepida attesa per l'arrivo dell'urna di San Giovanni Bosco. Conservata a Torino, dove il Santo morì nel 1888, da tre anni ormai, e fino al 2015, percorrerà i cinque continenti, toccando ogni singola comunità in cui è vivo e presente lo spirito salesiano, lo stesso che accompagnò don Bosco nei suoi settantatrè anni di vita. Ancora una volta, è lui che viene in mezzo a noi, è lui che si “scomoda”. Come quando durante la sua carriera sacerdotale, andava a visitare i suoi ragazzi nelle fabbriche e talvolta, per toglierli dalla strada si improvvisava prestigiatore o saltimbanco, per accoglierli nel cortile del suo oratorio e invitarli alla preghiera. Don Bosco diceva che «in ognuno di questi ragazzi, anche il più disgraziato, v'è un punto accessibile al bene. Compito di un educatore è trovare quella corda sensibile e farla vibrare». E da circa ottant'anni, attraverso l'opera educativa dei salesiani che a lui si ispirano, Taranto gode ancora della presenza del Santo, seppur mediata.Quello che la città si appresta a vivere, rappresenta pertanto un evento cittadino che non coinvolge solo la famiglia salesiana, ma l'intera comunità, specialmente i giovani. La peregrinazione dell'urna, è stata voluta dal Rettor Maggiore don Pascual Chávez Villanueva, nono successore di don Bosco, in preparazione al bicentenario della nascita di Giovanni Bosco che si celebrerà il 15 agosto 2015.Il reliquario contiene il braccio destro del Santo di Valdocco, lo stesso con il quale assolveva e benediceva, dispensando grazia e veri e propri miracoli.Dopo l’accoglienza entusiasta ricevuta in tutto il mondo, l’urna di don Bosco, dal 20 settembre al 10 ottobre, toccherà tutte le opere salesiane della Campania, Puglia, Basilicata e Calabria. Il 3 Ottobre, il “padre, maestro ed amico dei giovani”, sarà finalmente a Taranto.Una lunga ed intensa settimana fitta di iniziative precederà l'arrivo dell'urna. I giovani del centro giovanile salesiano della parrocchia di S. Giovanni Bosco, animeranno adorazioni spirituali, giochi in cortile per i più piccoli e momenti di riflessione sul carisma di don Bosco. Sabato 28 settembre, alle 19:30 i ragazzi dell'oratorio si esibiranno in un musical “E... il sogno continua”, bissato poi, martedì 1 ottobre, allo stesso orario in Concattedrale. Sempre martedì, alle 16:30, la Cisl in collaborazione con i salesiani organizza un convegno “Don Bosco: sindacalista dei giovani lavoratori”. Giovedì prossimo, 3 ottobre, invece si entrerà nel vivo dei festeggiamenti. «La sua urna sarà accolta dalle autorità religiose, civili, dai giovani e da tutti coloro che negli ottanta anni di presenza salesiana a Taranto lo hanno conosciuto ed amato. Il dono provvidenziale della sua presenza ci apre ad una visione di speranza per il nostro futuro, per il futuro del mondo del lavoro, delle famiglie, dei giovani, degli stessi Salesiani. - queste le parole di don Antonio Miglietta, direttore della Comunità Salesiana di Taranto- Noi siamo qui, attendiamo trepidanti che il suo braccio benedicente si levi sull’intera città di Taranto, sulle famiglie, sulle nostre realtà lavorative, ma in particolare sui giovani, suo grande amore: “Basta che siate giovani perché vi ami assai”, diceva don Bosco». L'urna arriverà a Taranto alle 9:00 e verrà accolta dalla banda musicale della Marina Militare sulla rotonda del Lungomare. Dopo il saluto del vicario del vescovo, si snoderà un corteo che accompagnerà il reliquario nella parrocchia di S. Giovanni Bosco. Dopo il saluto della scuola primaria dell'istituto “Don Bosco” e di quello delle Figlie di Maria Ausiliatrice, seguirà alle 12:00 la celebrazione eucaristica per i ragazzi della scuola media e superiore. Nel pomeriggio, alle 17:00 una marcia festosa di giovani, accompagnerà l'urna in Concattedrale per la solenne celebrazione presieduta dall'Arcivescovo, Filippo Santoro, al termine della quale è prevista una veglia nella palestra dell'Istituto Fma. Da mezzanotte, nella chiesa di Don Bosco, i gruppi salesiani di Taranto si alterneranno con preghiere e canti animati, per trascorrere l'intera notte con il Santo amico dei giovani, prima della partenza dell'urna, alle prime luci del mattino, per Cisternino. «Voglio coinvolgere tutti i ragazzi, anche quelli non credenti, per farli sentire accolti come in questa grande famiglia. - è l'auspicio di Don Renato Colucci- Venite! Perché don Bosco colpisce e parla al cuore, non a caso lui diceva “l'educazione è cosa di cuore”». Ai giovani di Taranto, «vicino o lontano io penso sempre a voi. Uno solo è il mio desiderio, quello di vedervi felici nel tempo e nell'eternità», parola di don Bosco.

Testimoni della gioia a "confronto"

Immagine
Il 16 agosto 2015 si festeggeranno i 200 anni della nascita di Don Bosco. Per prepararci a celebrare questo anniversario del santo dei giovani viene proposto a livello nazionale il Confronto MGS Italia. Dal 10 al 16 agosto,Torino apre le porte a migliaia di giovani appassionati di Don Bosco e della spiritualità salesiana.
Sarà una preziosa ed indimenticabile esperienza fatta di momenti di condivisione tra giovani di tutta Italia, di momenti formativi, di visite ai luoghi salesiani, di occasioni per approfondire il carisma salesiano e condividere la bellezza della nostra fede attraverso in confronto, la musica, la preghiera, il gioco, le visite, tutto nella gioia!
Sono previsti incontri speciali con il Rettor Maggiore e la Madre Generale, ma anche testimoni del quotidiano, personaggi della cultura e dello spettacolo. Si vivranno giorni di grandi eventi, coma la grande festa in Piazza Vittorio a Torino, l’incontro con l’Arcivescovo di Torino e la Veglia notturna al Colle don Bosco prima della Messa finale. Saranno giorni da Testimoni della gioia, per incontrare Cristo nel carisma di don Bosco e rimanere nel suo Spirito.

Questo il programma: 
 
Sabato 10 agosto 2013
Tema: Come discepoli del Signore
Si propone di iniziare insieme il Confronto con il ritrovo di tutti a Valdocco. In questo modo, dopo l’iniziale animazione, sarà possibile dare un lancio del tema e, con una preghiera insieme, prendere il via con l’esperienza del Confronto.

Domenica 11 agosto 2013
Tema: Alla sorgente della Gioia
Inizia la formazione andando a cercare la “Sorgente della Gioia”. Grazie alla Lettera ai Filippesi andiamo a scoprire questa sorgente e a comprendere quelle che sono le caratteristiche della vera gioia che ogni cristiano è chiamato a vivere.
Al mattino si propone una Lectio divina e nel pomeriggio si dedicherà del tempo ai gruppi di formazione, suddivisi per fasce d’ età (scuole superiori/universitari-lavoratori). Ci sarà lo spazio per conoscersi, per riflettere personalmente sui contenuti ricevuti la mattina e per condividerli in gruppo.

Lunedì 12 agosto 2013
Tema: Cristiani nel quotidiano
Nella visita ai luoghi di Don Bosco e di altri santi torinesi alle prese con i cambiamenti culturali del loro tempo vogliamo capire e scoprire come vivere da giovani cristiani nel nostro tempo. Seguendo l’esempio di Don Bosco, riflettiamo sulle conseguenze semplici e quotidiane della Gioia di cui siamo chiamati ad essere testimoni nel quotidiano.
La giornata inizia insieme con un momento di preghiera a Valdocco, si presentano e si motivano i percorsi da realizzare. Guide preparate accolgono i giovani e spiegano l’importanza storica, ma soprattutto spirituale dei luoghi che si vanno a visitare.

Martedì 13 agosto 2013
Tema: Nulla ti turbi, nulla ti spaventi
Attraverso i percorsi di Mornese si scopre la ricchezza della spiritualità di Maria Mazzarello.
Segue la visione del musical “Sei con noi“ del gruppo Oratorio Mondo Giovane di Livorno.

Mercoledì 14 agosto 2013
Tema: Come onesti cittadini
Il giovane cristiano che si è scoperto discepolo e custode di una grande Gioia è chiamato ad impegnarsi nel mondo come onesto cittadino. o Seguendo gli esempi e le riflessioni di alcuni ospiti significativi, cerchiamo dentro di noi quelle azioni che, cambiando il nostro modo di vivere, sono adeguate espressioni del nostro essere buoni cristiani e onesti cittadini
Si organizzerà una tavola rotonda con ospiti che aiutano a riflettere sull’ impegno di essere cittadini onesti e cristiani .

Giovedì 15 agosto 2013
Tema: Nel mondo ma non del mondo
Fin dalla sua giovinezza Giovanni Bosco ha un forte desiderio di vivere con allegria e con impegno la sua vita, nella fiducia nel Signore e nello spirito di sacrificio . Tutte le azioni delle nostre giornate possono puntare verso un’unica direzione: essere Santi. È il sogno di Don Bosco per i propri giovani, ed è il sogno del Signore su ognuno di noi. Riflettiamo sul nostro cammino di santità: quanto è desiderato, come lo viviamo e come vogliamo continuare a portarlo avanti
Al mattino, pellegrinaggio sui luoghi di don Bosco a Chieri , nel pomeriggio pellegrinaggio da Castelnuovo don Bosco al Colle. Poi la veglia presieduta dal Rettor Maggiore don Pascual Chavez Villanueva

Venerdì 16 agosto 2013
Tema: Andate e testimoniate la gioia della fede
Accogliendo il messaggio del Rettor Maggiore per vivere da Testimoni della gioia, facendo tesoro di quanto vissuto e di quanto sentito nei giorni precedenti , riflettiamo su ciò che questo Confronto ha saputo donarci, ma soprattutto su come possiamo riportare questa Gioia che abbiamo scoperto e confermato in questi giorni.
Il Confronto si concluderà con la Santa Messa al Colle don Bosco



GMG RIO 2013: Il viaggio di Papa Francesco

Immagine
"Che festa indimenticabile di accoglienza a Copacabana! 
Dio vi benedica tutti! #Rio2013 #JMJ".E' il tweet di Papa Francesco all'indomani della festa di accoglienza della Gmg cui ha partecipato sul lungomare di Copacabana, a Rio de Janeiro, davanti a oltre un milione di giovani. 
«Metti Cristo nella tua vita e troverai un amico di cui fidarti sempre; metti Cristo e vedrai crescere le ali della speranza per percorrere con gioia la via del futuro; metti Cristo e la tua vita sarà piena del suo amore, sarà una vita feconda». Con questa preghiera Papa Francesco si rivolge ai giovani presenti in Brasile e a tutti coloro che stanno seguendo le Giornate di Rio da casa attraverso i mass media: «Riponete in Lui la vostra fiducia e non sarete mai delusi». Questo il messaggio che lancia ai suoi ragazzi con semplicità, dolcezza e profonda umiltà.
Intanto c'è grande attesa per la quinta giornata del Papa in Brasile.
Dopo le confessioni di alcuni giovani nel parco Quinta de Boa Vista, a seguire l'incontro con alcuni giovani detenuti nell'arcivescovado di Buenos Aires, da dove poi il Papa reciterà l'Angelus. Dopo il pranzo, come vuole la tradizione, con dodici ragazzi di tutto il mondo, 6 coppie, una di brasiliani e una per ogni continente, nel pomeriggio Papa Francesco raggiungerà  la spiaggia di Copacabana, per l'attesissima Via Crucis.

Segui in diretta gli appuntamenti della Giornata Mondiale della Gioventù su http://www.rio2013.com/it






Puglia Open Days 2013

Immagine
Itinerari enogastronomici, aperture straordinarie di siti archeologici, musei e chiese, visite guidate e totalmente gratuite tra le riserve naturali e i centri storici.
Tutto questo è Puglia Open Days 2013.
Il progetto, fortemente voluto dall'assessorato regionale al Mediterraneo, Cultura e Turismo ed organizzato da PugliaPromozione, giunge alla sua seconda edizione.
Dopo il successo dello scorso anno, ritorna puntuale l'appuntamento con l'arte, la natura ed il gusto. Open Days è un'iniziativa nata per «raccontare il territorio fuori dal territorio» e valorizzarne le bellezze ambientali e culturali. Centosettantanove comuni in tutta la regione, di cui diciannove solo a Taranto, ed oltre trecento luoghi accessibili e fruibili fino a tarda sera.
Tra Taranto e la Magna Grecia, quarantuno siti da scoprire, guidati da cinquanta tour operator. Oltre quattrocento attività da svolgere nei prossimi tredici fine settimana, dal giovedì al sabato, da luglio a settembre.
Tre giornate a settimana, ciascuna delle quali dedicata a percorsi diversi. Ogni giovedì, è possibile partecipare a tour gratuiti alla scoperta di cantine, masserie didattiche e frantoi; il venerdì sera è invece, la giornata dedicata alla natura con attività finalizzate a far conoscere parchi, aree protette ed ecomusei della regione Puglia; infine ogni sabato, dalle 20 alle 23, si spalancano le porte all'arte con l'apertura straordinaria di musei, chiese e palazzi storici. Sulla ricchezza del patrimonio artistico-culturale e naturalistico, oltre che sulla valorizzazione enogastronomica e rurale, si focalizzerà l'attività di promozione del territorio.
Ogni giovedì, la Magna Grecia offre due itinerari gratuiti in bus tra le tenute del Primitivo, il primo, (a Torricella, Salice Salentino, Manduria, San Giorgio Ionico e Sava), e gli ulivi secolari, i muretti a secco e le masserie del tarantino il secondo, (tra Manduria, Castellaneta Marina e Laterza).
Nel venerdì estivo diventa protagonista la natura. La Palude “La Vela” a Taranto, la riserva naturale “Litorale Tarantino Orientale” a Manduria e il “bosco delle Pianelle” a Martina Franca, ospiteranno i turisti che vorranno cimentarsi in attività di trekking, birdwatching, ciclopasseggiate ed escursioni in canoa.
Infine il sabato, il museo Marta si scopre alla città per suggestive visite in notturna. Si potranno visitare anche il Castello Aragonese, il Museo Diocesano e la cattedrale di San Cataldo.
Ma la vera novità di quest'anno è un'altra. I pescherecci per l'occasione dalle 17 in poi condurranno in giro per il Mar Piccolo e Mar Grande, tutti coloro che vorranno visitare la città dal mare e durante il viaggio si degusteranno poi i prodotti tipici di Taranto a base di pesce ed i nostri vini rosati.
La prenotazione è obbligatoria rivolgendosi tutti i giorni, dalle 17 alle 24, all'infopoint in Piazza Castello, nei pressi del ponte Girevole, oppure contattando il numero 324.8882923.
Per non perdere nessun appuntamento di “Puglia Open days”, è possibile consultare la cartoguida tascabile, in distribuzione presso gli uffici di informazione turistica e gli infopoint.
Per tutti gli aggiornamenti, maggiori dettagli o contatti, si consiglia di consultare il sito: www.opendays.viaggiareinpuglia.it



"Città nascosta": il progetto di turismo culturale 

Immagine
Dal 27 giugno al 26 luglio 2013, il Crest propone un viaggio alla riscoperta di musei e luoghi d'arte per la valorizzazione del patrimonio artistico, storico e culturale della città di Taranto. 
Un intero mese ricco di eventi, reading letterari, spettacoli teatrali e percorsi tematici tra i vicoli del borgo antico. 

Per consultare il programma visita il sito
http://www.teatrocrest.it/progetti-2/citta-nascosta/

Festeggiamenti per la festa di Maria Ausiliatrice

Immagine
Ritorna immancabile, l'appuntamento del 24 maggio, per celebrare Maria Ausiliatrice. 
In preparazione alla festa, come ogni anno, nelle giornate del 21, 22 e 23 maggio alle ore 19.30 ci sarà il triduo in onore di Maria Ausiliatrice con l'animazione in cortile.
 Il 23 maggio, dopo il triduo, seguirà la veglia di preghiera.
Il 24 maggio invece alle 18.30 si celebrerà la messa, cui farà seguito la processione della statua per le vie del quartiere.
Siamo tutti invitati a partecipare! Non mancate!!!


Notte dei Musei 2013. A Taranto apre il Marta.

Immagine
Il MiBAC organizza il 18 maggio 2013  “La Notte dei Musei”, l’evento di respiro europeo che, dalle 20.00 alle 24.00 apre gratuitamente le porte di musei ed aree archeologiche, permettendo un’emozionante ed insolita fruizione del patrimonio artistico italiano per tutti coloro che non riescono a farlo nei consueti orari di visita. Un’occasione unica anche per coinvolgere un pubblico più giovane e normalmente distante dal mondo della cultura.
Per l’occasione, a Taranto sarà accessibile ai visitatori il Museo Nazionale  Archeologico. 
In Puglia hanno aderito all'iniziativa: 
Museo Nazionale Archeologico di Altamura; Castello Svevo di Bari
Complesso ex Convento San Francesco della Scarpa e Palazzo Simi a Bari; Galleria Nazionale della Puglia "Girolamo e Rosaria Devanna" a Bitonto; Museo Nazionale Archeologico di Gioia del Colle; Museo Nazionale "Jatta" a Ruvo di Puglia; Museo Archeologico di Egnazia a Fasano; Castel del Monte di Andria; Castello di Trani; Antiquarium e Area Archeologica di Canne della Battaglia a Barletta; Museo Archeologico Nazionale di Manfredonia; Castello di Copertino e il Centro Operativo per l'archeologia di Manduria. 

Per maggiori informazioni sull'evento consultare il sito: http://www.lanottedeimusei.it/


Sostieni il Tgs con il tuo 5PERMILLE

Immagine
UNA GRANDE OPPORTUNITÀ PER SOSTENERE LA TUA ASSOCIAZIONE !!!
CON UNA SEMPLICE FIRMA, SENZA NESSUN COSTO, 

PUOI AIUTARE LE ATTIVITÀ DEL TGS
Con la dichiarazione dei redditi i contribuenti - persone fisiche - potranno destinare, senza alcun costo per loro, il 5 per mille dell’imposta sul reddito (IRPEF) anche a sostegno del volontariato e dell’associazionismo.
La nostra associazione, rientrando nei requisiti previsti dalla legge, è stata inserita dall’Agenzia delle Entrate tra i possibili destinatari di tale contributo.
Pertanto con la dichiarazione dei redditi del 2010 anno di imposta 2009 (modello CUD, oppure 730, oppure Unico) i contribuenti potranno decidere se e a chi destinare il 5 per mille dell’imposta pagata.
La scelta deve essere fatta con un meccanismo simile(ma non uguale) a quello già utilizzato per esprimere la preferenza circa la destinazione dell’8 per mille, meccanismo che resta invariato e rispetto al quale la nuova quota del 5 per mille si aggiunge.
L’Agenzia delle Entrate ha provveduto ad inserire nei modelli di dichiarazione dei redditi la Sezione
“Scelta per la destinazione del 5 per mille”per consentire l’esercizio di tale opzione.
Pertanto per destinare al T.G.S. il 5 per mille si deve apporre la firma nell’apposita Sezione- nel primo riquadro “sostegno al volontariato …”- e riportare il codice fiscale dell’Associazione che è
80210590586

.

Immagine
I mesi di aprile e maggio si arricchiscono di appuntamenti.
Venerdì 12 e sabato 13 aprile: convocazione dell'assemblea locale dei soci Tgs.
Domenica 21 aprile: escursione nella Grecìa Salentina
Domenica 28 aprile: visita al Parco Archeologico Saturo
Sabato 18 e domenica 19 maggio: convocazione del Consiglio Direttivo Nazionale Tgs.



Le "Passeggiate di Don Bosco"

Immagine
Ancora tre appuntamenti in agenda per  "Le passeggiate di Don Bosco", il progetto che intende promuovere l'incontro tra giovani di diverse città, attraverso l'esperienza di attività turistiche, ludiche e ricreative. 
Scopri le attività in programma e "passeggia" con noi!!!



           
 16 e 17 marzo 2013: giunge al termine l'appuntamento
 con la 28° Assemblea Nazionale Tgs
                     

Immagine




FAI: XXI Giornata di Primavera 

23-24 marzo 2013

.

Immagine
Due giorni per scoprire l'Italia. Tornano puntuali le “Giornate Fai di primavera”. Dal 1992, il Fondo Ambientale Italiano, offre a tutti gli italiani la possibilità di conoscere ed apprezzare il patrimonio d'arte, natura e paesaggio del nostro Paese aprendo in via eccezionale centinaia di siti architettonici e naturali in tutta Italia, solitamente chiusi al pubblico.
Il Fai propone una serie di appuntamenti anche in Puglia nelle giornate del 23 e 24 marzo.
Saranno fruibili 700 “tesori” aperti per l'occasione con visite a contributo libero, di cui 28 in Puglia (2 a Bari, 2 a Fasano-Brindisi, 13 a Foggia e provincia compresi alcuni itinerari enogastronomici ed ambientali, otto a Taranto e provincia e tre a Lecce e provincia).
Ecco nello specifico i luoghi aperti in Puglia: 

PROVINCIA TARANTO
A Taranto: L'Ipogeo Delli Ponti in via di Mezzo, borgo antico. Orario al pubblico: sabato 23 ore 15-18 e domenica 24 ore 9.30-12.30 e 15-18. Visite guidate anche in inglese, francese, tedesco, spagnolo.
Palazzo Delli Ponti in largo Immacolata nel borgo antico. Bene fruibile a persone con disabilità fisica. Orario al pubblico: sabato 23 ore 15-18 e domenica 24 ore 9.30-12.30 e 15-18. Visite guidate anche in inglese, francese, tedesco, spagnolo.
A Grottaglie: L'eremo di Santa Maria in Campitelli in via Cagliari. Orario al pubblico: sabato 23 ore 15-18 e domenica 24 ore 9.30-12.30 e 15-18. Visite guidate anche in inglese, francese, tedesco, spagnolo;
La Bottega dormiente in via Crispi. Bene fruibile a persone con disabilità fisica. Aperto al pubblico: sabato 23 ore 15-18 e domenica 24 ore 9.30-12.30 e15-18. Visite guidate anche in inglese, francese, tedesco, spagnolo.
A Massafra: Chiesa e Convento di Sant'Agositno in via La Liscia. Aperto al pubblico: sabato 23 ore 15-18 e domenica 24 ore 9.30-12.30 e 15-18. Visite guidate anche in inglese, francese, tedesco, spagnolo;
Cappella del Purgatorio. Bene fruibile a persone con disabilità fisica. Orario al pubblico: sabato 23 ore 15-18 e domenica 24 ore 9.30-12.30 e 15-18. Visite guidate anche in inglese, francese, tedesco, spagnolo;
Chiesa Madre.Bene fruibile a persone con disabilità fisica. Apertura al pubblico: sabato 23 ore 15-18 e domenica 24 ore 9.30-12.30 e 15-18. Visite guidate anche in inglese, francese, tedesco, spagnolo.
A Manduria: Il Monastero dei padri agostiniani in corso XX Settembre.Bene fruibile a persone con disabilità fisica. Orario al pubblico:sabato 23 ore 15-18 e domenica 24 ore 9.30-12.30 e 15-18. Visite guidate anche in inglese, francese, tedesco, spagnolo.

PROVINCIA DI BARI
Palazzo Barone Ferrara, corso Vittorio Emanuele II n. 102/a a Bari. Il bene è fruibile anche da persone con disabilità fisica. Gli orari di apertura al pubblico: sabato 23 ore 10-13 e 16-18 e domenica 21 ore 10-18

PROVINCIA DI BRINDISI
A Fasano: locale con affresco ai Portici delle Teresiane, in piazza Mercato Nuovo. Gli orari di apertura al pubblico: sabato 23 e domenica 24 ore 11-13 e 17-19.
Villa Damaso Bianchi-Minareto in viale Minareto alla Selva di Fasano. Orario per il pubblico: sabato 23 e domenica 24 ore 10-12 e 16-18.
Entrambi accessibile a persone con disabilità fisica.

PROVINCIA DI FOGGIA
A Cerignola: Torre Alemanna al Borgo Libertà sulla strada provinciale Cerignola-Candela. Orario per il pubblico: venerdì 22 e sabato 23 ore 9.30-13; domenica 24 ore 10-13 e 16.30-19. Si consiglia la prenotazione tramite email antoniettarc@glaucocaldara.it o tramite al numero 3293803502.
A Foggia: Museo civico-Lapidario in piazza Nigri a Foggia. Il bene è fruibile a persone con disabilità fisica. 
Apertura al pubblico: venerdì 22, sabato 23 e domenica 24 ore 9-13. La prenotazione è obbligatoria: tel. 0881814042. Previste anche animazione e visite guidate al Centro Storico: domenica 24 ore 11-17.
A Lucera: Convitto nazionale statale "R. Bonghi" in via IV Novembre n. 38. Aperto al pubblico: sabato 23 e domenica 24 ore 10-12.30 e 17-19. Previsto anche l'evento collaterale della mostra: Vestiario e Mlitària nella Luceria del XIII secolo, sabato 23 e domenica 24 ore 10-12.30 e 17-19.
Villa Comunale in piazza Matteotti. Bene fruibile a persone con disabilità fisica. Aperto al pubblico: sabato 23 e domenica 24 ore 10-13 e 16.30-19. Tra gli eventi collaterali: "Caccia al particolare" (gioco per le scuole): sabato 23 ore 10-13; "Aperitivo delle Palme" in Piazza Nocelli offerto dalla Pro Loco di Lucera domenica 24 ore 10-13.
A Manfredonia: Castello Svevo Angioino e Museo Nazionale Archeologico in corso Manfredi. Aperti al pubblico: sabato 23 e domenica 24 ore 8.30-19.30. Come evento collaterale: "Venti del neolitico, uomini del rame", sabato 23 e domenica 24 ore 8.30-19.30.
Fruibile anche il Palazzo dei Celestini in corso Manfredi n. 22. Orario al pubblico: sabato 23 e domenica 24 ore 9-13 e 15.30-21.30 e Palazzo San Domenico e Cappella Maddalena in piazza del Popolo n. 8. Orario al pubblico: sabato 23 e domenica 24 ore 9-13 e 15.30-21.30.
A Orsara di Puglia: "Cantina del Paradiso": percorso storico enogastronomico in via Piano Paradiso. Apertura al pubblico: sabato 23 e domenica 24, ore 10-13 e 17-20.
Poi anche "Il Bosco e l'Orto dei sapori perduti: Percorso alla scoperta delle varie essenze” in Località Piana della Corte presso Villa Jamele. Apertura al pubblico: sabato 23 e domenica 24 ore 10-13 e 17-20;
“Chiesa dell'Annunziata, già Chiesa Abbaziale di Sant'Angelo di Orsara, Grotta di San Michele, Palazzo Baronale” in piazza Mazzini. Orario al pubblico: sabato 23 e domenica 24 ore 10-13 e 17-20;
“Forno a paglia: Pane e salute” in via Caracciolo n. 13. Orario al pubblico sabato 23 e domenica 24 ore 10-13 e 17-20;
Museo Diocesano di Sant'Angelo in Palazzo Varo in corso Umberto I. Orario al pubblico: sabato 23 e domenica 24 ore 10-13 e 17-20; Percorso nel Centro Storico in corso Umberto I con partenza dal Centro Visite naturalistico di Orsara di Puglia all'interno del Palazzo Varo. Orario al pubblico sabato 23 e domenica 24 ore 10-13 e 17-20. Previste visite guidate con partenza ogni ora, a cura della Pro Loco e della Società Egialea. Eventi collaterali: sono previste iniziative musicali, spettacoli, attività artigianali ed enogastronomiche locali sabato 23 e domenica 24 ore 10-13 e 17-20.

PROVINCIA DI LECCE
Convento e Chiesa di San Giovanni Evangelista in via dei Mesagnesi nei pressi delle Officine Cantelmo. Ingresso solo per gli iscritti FAI (domenica 24 ore10-13 e 15.30-18) Bene fruibile a persone con disabilità fisica.
A Cerrate: Abbazia Santa Maria di Cerrate sulla strada provinciale Squinzano-Casalabate. Bene fruibile a persone con disabilità fisica. Apertura al pubblico: sabato 23 e domenica 24 ore 10-18.
A Lequile: Convento San Francesco in piazza s. Francesco. Bene fruibile a persone con disabilità fisica. Aperto al pubblico domenica 24 ore 10-12.30 e 15.30-17.30.


Per maggiori informazioni consultare il sito http://www.giornatafai.it/ic qui per effettuare modifiche.



Immagine

vedi
Create a free web site with Weebly